GIORNATA MONDIALE DEL LATTE: CAVALIERE COPAGRI LOMBARDIA – EUROPEAN MILK BOARD: OCCORRE CONTINUARE SULLA VALORIZZAZIONE E MIGLIORARE IL REDDITTO DEGLI ALLEVATORI.   Aggiornato recentemente!


L’European Milk Board (EMB): il rafforzamento della posizione dei produttori deve rimanere la priorità assoluta: le riforme della PAC/OCM offrono l’opportunità di un mercato lattiero-caseario equo

Milano, 30 maggio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale del Latte, domenica 01 giugno 2025, l’European Milk Board (EMB) ribadisce il suo appello centrale per un rafforzamento sostenibile della posizione dei produttori di latte nella catena del valore. Per l’EMB è essenziale che questo obiettivo sia perseguito in modo coerente e che non sia rallentato da altri interessi contrastanti. Solo una remunerazione equa e adeguata per i produttori lattiero-caseari può garantire il futuro a lungo termine del settore lattiero-caseario europeo e garantire l’approvvigionamento di prodotti lattiero-caseari di alta qualità alla popolazione.

Roberto Cavaliere, Presidente di Copagri Lombardia, è il responsabile per l’Italia dell’EMB, attraverso l’Associazione Produttori Latte socia fondatrice nel 2006 dell’Associazione europea.

Cavaliere ritiene che si debba continuare sulla valorizzazione della filiera, rafforzando la reddittività degli allevatori ed il potenziamento del consumo di latte e derivati.

La riforma europea deve rappresentare una svolta positiva per il latte, in considerazione del fatto che da più di vent’anni il settore lattiero caseario europeo soffre particolarmente, vedendo un costante e continuo aumento dei costi di produzione per i produttori, non adeguatamente remunerati dal prezzo del latte.

“La Giornata Mondiale del Latte è un’occasione importante per riconoscere il duro lavoro dei nostri allevatori e per attirare l’attenzione sulle sfide in corso nel settore”, sottolinea il Presidente dell’EMB Kjartan Poulsen. “Senza le giuste riforme, l’esistenza di molte aziende è ancora a rischio. E’ giunto il momento che i politici creino condizioni – quadro che consentano ai prezzi di coprire i costi e garantiscano che i produttori siano adeguatamente ricompensati per il loro prezioso lavoro”.

L‘EMB considera la Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione europea uno strumento chiave per migliorare la posizione dei produttori. In questo contesto, l‘EMB ha elaborato proposte concrete per la riforma della PAC e dell’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM), che mirano ad aumentare la stabilità del mercato e a rafforzare la posizione negoziale degli agricoltori.

Le attuali proposte di riforma dell’EMB per la PAC/OCM comprendono:

  • Integrazione di strumenti di crisi con effetto preventivo e in una fase precoce in caso di squilibri di mercato. L’obiettivo è quello di evitare fluttuazioni estreme dei prezzi e perdite attraverso strumenti come il Programma di Responsabilità di Mercato (MRP).
  • Rafforzare il potere contrattuale collettivo dei produttori promuovendo le organizzazioni di produttori con il limite di aggregazione del 30% in tutta l’UE. L’obiettivo è quello di consentire agli agricoltori di ottenere prezzi più equi rispetto ai trasformatori e ai rivenditori più forti.
  • L’introduzione di criteri obbligatori, come il divieto di prezzi inferiori ai costi, per pratiche commerciali leali lungo tutta la catena del valore. Questa misura mira a prevenire la concorrenza sleale e lo sfruttamento del potere di mercato.
  • Contratti obbligatori con elementi idonei a promuovere l’equità tra produttori e trasformatori.
  • Integrare le cooperative di trasformazione in questo quadro di mercato, con tutti i suoi diritti e doveri.

“Le discussioni in corso sulla direzione futura della PAC offrono un’opportunità decisiva per gettare le basi per un mercato lattiero-caseario più resiliente e più equo”, ha proseguito Poulsen. “È di fondamentale importanza che i responsabili politici si concentrino chiaramente sull’empowerment dei produttori e non siano guidati da altri interessi. Il futuro del settore lattiero-caseario europeo dipende da questo”.

L’EMB invita i responsabili politici a livello nazionale ed europeo ad attuare le riforme proposte nell’interesse dei produttori di latte. Questo è l’unico modo per raggiungere l’obiettivo di rafforzare la posizione dei produttori nella filiera e garantire una produzione sostenibile di latte di alta qualità in Europa, a lungo termine.